RESTART è un programma completo, che aggrega e integra i principali stakeholder del settore italiano delle Telecomunicazioni, consentendo la realizzazione di specifici progetti di ricerca, con risultati concreti e misurabili, da portare avanti congiuntamente da parte di università, centri di ricerca, imprese e pubbliche amministrazioni, in un quadro complessivo che preveda una visione di lungo periodo, azioni trasversali e di supporto e strumenti e abilitatori adeguati. RESTART promuove e consente il progresso della scienza e delle tecnologie delle Telecomunicazioni, inclusi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, sia per utenti umani che non umani (ad es. 5G/6G; infrastrutture fisse ad alta capacità, IoT, edge/core-cloud); applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti.

 

ORGANIZZAZIONE

RESTART è organizzato in una struttura Hub and Spokes, dove l’Hub gestisce e coordina gli Spoke che svolgono le attività per il raggiungimento degli obiettivi del progetto. Ci sono 8  Spoke relativi a otto grandi temi scientifici. L’intera organizzazione collaborerà alla realizzazione di 35 progetti di ricerca.

 

GOVERNANCE

La ricerca e l’innovazione sui futuri sistemi e reti di telecomunicazioni, per rendere l’Italia più smart è gestita e istituita dalla Fondazione RESTART.

Presidente: Nicola Blefari Melazzi (Università di Roma, Tor Vergata)

Vicepresidente: Antonio Capone (Politecnico di Milano)

Consiglio di Amministrazione:

  • Marco Giuseppe Francesco Bigatti (Open Fiber)
  • Carla Fabiana Chiasserini (Politecnico di Torino)
  • Paolo Giuseppe Natale Ravazzani (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
  • Daniele Riccio (Università di Napoli Federico II)
  • Ilenia Tinnirello (Consorzio Nazionale Interuniver. per le TLC)
  • Alessandro Vanelli Coralli (Università di Bologna)