Anche RESTART alla Giornata Internazionale della Luce
Anche RESTART alla Giornata Internazionale della Luce, celebrata dall’Università degli Studi di Parma. L’iniziativa, istituita dall’UNESCO, si pone come obiettivo la valorizzazione del ruolo cruciale della luce e delle tecnologie basate sulla luce nella scienza, nella cultura e nell’arte, nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile, in campi diversi come la medicina, le comunicazioni e l’energia.
Il 15 maggio, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terranno due seminari – in presenza e online – dedicati ai temi più attuali della fotonica e delle reti di telecomunicazione, con focus su sostenibilità, resilienza e trasformazione digitale.
I seminari in programma:
- Verso reti e processori più sostenibili: l’utilizzo della luce come strumento per il risparmio energetico – Piero Castoldi, Professore Ordinario di Telecomunicazioni e Direttore dell’Istituto TeCIP alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.Il seminario approfondirà il ruolo delle tecnologie fotoniche e delle reti ottiche nella riduzione dei consumi energetici, con particolare attenzione ai segmenti di rete e alle applicazioni in ambito intelligenza artificiale.
- Il decennio della commutazione. Le potenzialità della fibra per la resilienza e la trasformazione digitale – Sara Mazzarella, Executive MBA al Politecnico di Milano e Specialista di regolamentazione tecnica e spettro radio in Open Fiber S.p.A.L’intervento offrirà una panoramica sulle potenzialità della fibra ottica per la transizione digitale, evidenziando casi d’uso concreti e riflessioni sui futuri sviluppi del settore.
L’evento offre l’opportunità di esplorare le nuove frontiere tecnologiche in un contesto di sostenibilità e innovazione, nel quale la Fondazione RESTART riafferma il proprio impegno a supporto della ricerca e della formazione avanzata nelle telecomunicazioni.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare il sito web.