RESTART patrocina “Orizzonte 2030: l’Italia tra 5G e 6G” | 17 settembre 2025, Bologna
/ Settembre 12, 2025/ Eventi, News
Il 17 settembre 2025 l’Auditorium dell’Opificio Golinelli di Bologna ospiterà “Orizzonte 2030: l’Italia tra 5G e 6G”, un evento di riferimento per il mondo delle telecomunicazioni e dell’innovazione tecnologica, promosso in collaborazione con CNIT/WiLab e con la partecipazione di Fondazione RESTART.
La giornata, articolata in sessioni plenarie e dimostrazioni dal vivo, offrirà un’occasione unica di confronto su prospettive, sfide e opportunità legate al passaggio dal 5G al 6G. Dopo i saluti istituzionali di Nicola Blefari (RESTART), il programma prevede interventi di accademici, operatori e rappresentanti dell’industria delle TLC, tra cui Roberto Verdone (CNIT/WiLab), Laura Di Raimondo (ASSTEL), Massimo Vanetti (SME Alliance), Enrico Buracchini (TIM), Maurizio Fodrini (Fibercop), Francesco Carpentieri (Open Fiber) e molti altri.
Particolare attenzione sarà dedicata:
-
al ruolo dell’Italia all’interno del 3GPP e alle modalità operative degli standard internazionali;
-
ai casi d’uso emergenti del 6G (TR 22.870), incluso il Sensing Networking e le reti non terrestri;
-
alle prove di concetto realizzate dal WiLab, con dimostrazioni su AGV connessi in rete 5G e sperimentazioni congiunte con Huawei (ISAC, Torre Garisenda).
Obiettivi principali
-
Analizzare le opportunità offerte dal 6G per l’industria e le PMI
-
Favorire il dialogo tra accademia, operatori e imprese
-
Condividere esperienze e visioni per un’adozione consapevole e sostenibile delle nuove tecnologie
Il programma prevede anche un Joint Panel con IEEE CSCN dedicato all’automazione industriale, dal titolo “6G for Industrial Automation: Telcos Call, Will Industry Respond?”, con la partecipazione di esperti internazionali come Xue Li An (5G ACIA) e Sparsh Singhal (NGNM).
L’evento rappresenta un momento fondamentale per discutere il futuro delle reti mobili e l’impatto sul tessuto produttivo italiano, in linea con la missione di RESTART di sostenere ricerca, innovazione e competitività industriale.
Per maggiori informazioni, scarica il programma e visita il sito dedicato all’evento.