Nell’ambito dello Spoke 4 – Programmable Networks for Future Services and Media, il Politecnico di Torino, in collaborazione con Plug and Play Tech Center, una delle più grandi piattaforme di innovazione al mondo, apre una Call for Applicants per identificare, supportare e accelerare idee e soluzioni innovative nel settore delle Telecomunicazioni. La Call è rivolta a: Gruppi di ricercatori e/o studenti
Il progetto focalizzato di RESTART F2 – LEGGERO propone un nuovo MOOC sulle tecnologie all’avanguardia che alimentano le reti moderne. LEGGERO sta trasformando l’edge computing integrando perfettamente i servizi e le applicazioni di rete in una piattaforma unificata, cloud-native ed efficiente dal punto di vista delle risorse. Il MOOC rappresenta un’opportunità per esplorare questa innovazione attraverso una serie di video
È online il Bando di concorso pubblico finalizzato all’assunzione di n.5 “Operatori/Operatrici gestionali esperte/i” per la Fondazione RESTART, di cui 2 a tempo pieno e 3 a tempo parziale con percentuale massima del 75% rispetto al tempo pieno. Le figure richieste dovranno dimostrare di possedere consolidate competenze nell’ambito del controllo di gestione, delle attività di rendicontazione ma anche del controllo
RESTART patrocina il 1° Workshop sulle reti RAN aperte e programmabili sicure e consapevoli dal punto di vista energetico (SEOPRAN): un evento che riunisce ricercatori, professionisti del settore e operatori del settore per esplorare lo stato dell’arte della ricerca sui sistemi Open RAN e Next-G RAN sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico, affrontando temi quali le soluzioni di
Innovation to lead the Future – RESTART Plenary Dissemination Workshop | Palermo, 30-31 gennaio 2025
Appuntamento al 30-31 gennaio per il prossimo Plenary Dissemination Workshop di RESTART – Innovation to lead the Future, che si terrà presso l’Aula Magna – Edificio 7 dell’Università degli Studi di Palermo – Viale delle Scienze – 90129, Palermo PA. Il programma delle due giornate, disponibile al fondo di questa pagina, avrà una struttura simile a quella delle precedenti edizioni
Al CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, nell’innovativo Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, situato nel Comune di Pula, si è svolto recentemente un incontro di tutti i partner del progetto F12 – TeleSmEg di RESTART, che ha visto anche la partecipazione del progetto ReConEdge (selezionato tramite i Bandi a Cascata). TeleSmEg ha l’obiettivo di
Il progetto di RESTART RIGOLETTO è stato tra i protagonisti durante la IEEE Photonics Conference (IPC) 2024,tenuta a Rome dal 10 al 14 Settembre. grazie al workshop “Future Optical Network Architecture and Photonic Technologies for the Internet” organizzato da Piero Castoldi (Scuola Superiore Sant’Anna), PI del progetto. Durante l’evento di punta della IEEE Photonics Society, i ricercatori di RIGOLETTO hanno condiviso
Sabato 23 novembre 2024 l’Opificio Golinelli di Bologna ospiterà l’evento “Nanni Costa_X. La x sulla mappa dell’innovazione”, organizzato dal CNIT/WiLab, insieme a BI-REX e Fondazione Golinelli e patrocinato da RESTART. Un’occasione per mettere in luce il ruolo dell’innovazione e della ricerca scientifica a servizio del miglioramento della qualità della vita e del progresso sociale. L’evento, rivolto ad un pubblico generalista
Proseguono a pieno ritmo le attività condotte dallo Spoke 8 di RESTART – Intelligent and Autonomous Systems, come evidenziano alcuni importanti risultati ottenuti sul territorio dall’Università di Roma Tor Vergata. ITALYSIG: misurazioni al Campidoglio per mappare il 5G a Roma Popolare il database di tracce di segnali “ITALYSIG” attraverso misurazioni in punti rilevanti del territorio italiano per aspetti turistici, storici
Come già avvenuto nel corso della precedente edizione, anche quest’anno RESTART ha preso parte al Forum Borsa della Ricerca, giunto alla sua XV edizione e ospitato presso il Monastero dei Benedettini di Catania. L’evento, appuntamento annuale e nazionale della Borsa della Ricerca, rappresenta un’importante occasione di confronto tra enti del PNRR, aziende, università, start-up e spin-off provenienti da tutta Italia. Tre