Il progetto RESTART ITA-NTN supporta la Summer School “Frontier Technologies for Space 2.0 Communications”

Il progetto RESTART ITA-NTN supporta la Summer School “Frontier Technologies for Space 2.0 Communications”

ll progetto ITA-NTN sarà tra i sostenitori della quinta edizione della Summer School internazionale sulle “TECNOLOGIE DI FRONTIERA PER LE COMUNICAZIONI SPAZIALI 2.0” organizzata dal panel tecnico IEEE Aerospace and Electronic Systems Society (AESS) Glue Technologies for Space System e patrocinata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). La summer school si terrà dall’1 al 5 settembre 2025 presso la sede dell’Agenzia Spaziale

Read More

Legal Camp: La regolazione delle telecomunicazioni e dei dati nella società digitale | 5 giugno, Milano

Legal Camp: La regolazione delle telecomunicazioni e dei dati nella società digitale | 5 giugno, Milano

Nell’ambito del progetto strutturale di RESTART S14 – Net4Future, l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Napoli Federico II organizzano il Legal Camp “La regolazione delle telecomunicazioni e dei dati nella società digitale”, che si terrà a Milano il 5 giugno.  Il Legal Camp si propone come un’occasione di dialogo aperto e interdisciplinare tra giuristi, ingegneri, rappresentanti

Read More

WatchEDGE, al via la sperimentazione: intelligenza artificiale al servizio della natura per monitorare la fauna selvatica

WatchEDGE, al via la sperimentazione: intelligenza artificiale al servizio della natura per monitorare la fauna selvatica

È partita la fase sperimentale del progetto WatchEDGE per il programma RESTART. Cinghiali, daini, lupi sono stati messi sotto osservazione al Parco di San Rossore (Pisa) per lo use-case focalizzato sul monitoraggio della fauna selvatica combinando intelligenza artificiale, sensori di nuova generazione e soluzioni di connettività innovative. L’obiettivo è dotare gli operatori e lavoratori in ambito rurale, dagli agricoltori ai

Read More

GrapHICs: una borsa di studio triennale per il futuro delle reti in fibra ottica grazie alla collaborazione tra Open Fiber e Università di Napoli Federico II

GrapHICs: una borsa di studio triennale per il futuro delle reti in fibra ottica grazie alla collaborazione tra Open Fiber e Università di Napoli Federico II

Automatizzare e rendere ancora più sostenibile l’instradamento del segnale ottico nelle reti di telecomunicazione: questo l’obiettivo del progetto focalizzato di RESTART F5 – GrapHICs. Tra i partner del progetto anche Open Fiber che, nello sviluppo del prototipo al centro di GrapHICs, ha avviato nel novembre 2023 una borsa di studio triennale in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico

Read More

SUPER organizza un “Industrial dissemination workshop on AI and Programmable Networks” – 7 Aprile 2025 | Roma

SUPER organizza un “Industrial dissemination workshop on AI and Programmable Networks” – 7 Aprile 2025 | Roma

Il progetto SUPER, con il supporto di COMMON NET, organizza un workshop per fornire una piattaforma ai leader del settore e ai ricercatori per discutere l’intersezione tra AI e reti programmabili. Il workshop è organizzato da Carla Chiasserini (Politecnico di Torino), Gabriele Elia (TIM) e Stefano Salsano (Università di Roma Tor Vergata) e si terrà il 7 aprile 2025 alle

Read More

IEEE European School of Information Theory 2025 e RESTART – Registrazioni aperte

IEEE European School of Information Theory 2025 e RESTART – Registrazioni aperte

La IEEE European School of Information Theory (ESIT) è un evento formativo annuale organizzato dalla IEEE Information Theory Society per studenti laureati provenienti da istituti di tutta Europa e non solo. L’edizione 2025, organizzata dal Capitolo della Sezione Italia della IEEE Information Theory Society, fa parte delle attività della Missione 6 – Programmi di dottorato di ricerca di RESTART e

Read More

Un MOOC del progetto LEGGERO sulle tecnologie all’avanguardia nelle reti moderne

Un MOOC del progetto LEGGERO sulle tecnologie all’avanguardia nelle reti moderne

Il progetto focalizzato di RESTART F2 – LEGGERO propone un nuovo MOOC sulle tecnologie all’avanguardia che alimentano le reti moderne. LEGGERO sta trasformando l’edge computing integrando perfettamente i servizi e le applicazioni di rete in una piattaforma unificata, cloud-native ed efficiente dal punto di vista delle risorse. Il MOOC rappresenta un’opportunità per esplorare questa innovazione attraverso una serie di video

Read More

TeleSmEg incontra i partner nell’innovativo Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna

TeleSmEg incontra i partner nell’innovativo Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna

Al CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, nell’innovativo Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, situato nel Comune di Pula, si è svolto recentemente un incontro di tutti i partner del progetto F12 – TeleSmEg di RESTART, che ha visto anche la partecipazione del progetto ReConEdge (selezionato tramite i Bandi a Cascata). TeleSmEg ha l’obiettivo di

Read More

Il progetto RIGOLETTO protagonista alla IEEE Photonics Conference (IPC) 2024

Il progetto RIGOLETTO protagonista alla IEEE Photonics Conference (IPC) 2024

Il progetto di RESTART RIGOLETTO è stato tra i protagonisti durante la IEEE Photonics Conference (IPC) 2024,tenuta a Rome dal 10 al 14 Settembre. grazie al workshop “Future Optical Network Architecture and Photonic Technologies for the Internet”  organizzato da Piero Castoldi (Scuola Superiore Sant’Anna),  PI del progetto.  Durante l’evento di punta della IEEE Photonics Society, i ricercatori di RIGOLETTO hanno condiviso

Read More

La “X” sulla mappa dell’Innovazione: RESTART patrocina l’evento Nanni Costa_X del CNIT/WiLab

La “X” sulla mappa dell’Innovazione: RESTART patrocina l’evento Nanni Costa_X del CNIT/WiLab

Sabato 23 novembre 2024 l’Opificio Golinelli di Bologna ospiterà l’evento “Nanni Costa_X. La x sulla mappa dell’innovazione”, organizzato dal CNIT/WiLab, insieme a BI-REX e Fondazione Golinelli e patrocinato da RESTART.  Un’occasione per mettere in luce il ruolo dell’innovazione e della ricerca scientifica a servizio del miglioramento della qualità della vita e del progresso sociale.  L’evento, rivolto ad un pubblico generalista

Read More