Proseguono a pieno ritmo le attività condotte dallo Spoke 8 di RESTART – Intelligent and Autonomous Systems, come evidenziano alcuni importanti risultati ottenuti sul territorio dall’Università di Roma Tor Vergata. ITALYSIG: misurazioni al Campidoglio per mappare il 5G a Roma Popolare il database di tracce di segnali “ITALYSIG” attraverso misurazioni in punti rilevanti del territorio italiano per aspetti turistici, storici
Il presidente della Fondazione RESTART, Nicola Blefari Melazzi, ha partecipato alla conferenza internazionale ComoLake 2024 – The Great Challenge ospitata a Villa Erba, Cernobbio (Como), dal 16 al 18 ottobre 2024. La conferenza è ormai da anni un incontro tra istituzioni, imprese e università coinvolte e interessate allo sviluppo delle reti e alla digitalizzazione del Paese. Quest’anno in particolare la
Fari puntati sui Key Value Indicator (KVI): nel corso della prima edizione del “Workshop on Value-driven Ethical Networking in 6G (EthicNet)”, organizzato nell’ambito del convegno internazionale IEEE PIMRC 2024, tenutosi a Valencia dal 2 al 5 Settembre, i ricercatori del progetto strutturale S1 – COHERENT di RESTART hanno presentato contributi scientifici inerenti la sostenibilità nelle future reti 6G e come
Prevedere e provare a “costruire” gli scenari futuri del mondo delle Telecomunicazioni: questo l’obiettivo del Tech Camp on Future Visions di RESTART, ospitato lo scorso 2 ottobre presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e organizzato in collaborazione con il team del progetto strutturale S14 – Net4Future, coordinato dalla Professoressa Ilenia Tinnirello. L’evento, incentrato sulla costruzione degli
Un nuovo workshop di disseminazione, organizzato dal progetto strutturale di RESTART S2 – SUPER, parte dello Spoke 4 e focalizzato su Reti Programmabili per Futuri Servizi e Media, si è tenuto il 10 settembre 2024 presso l’Università di Bologna. I rappresentanti dei partner accademici e industriali, compresi alcuni nuovi arrivati che si sono uniti al progetto dopo la selezione dei
Il workshop Open Network Intelligence for Connected and Autonomous Vehicles (ONI-CAV) si terrà a Catania il 3 luglio 2024 presso l’Università degli Studi di Catania – Cittadella Universitaria – V.le A. Doria 6 – Edificio 4 – Aula Magna Oliveri. Il workshop ONI-CAV è supportato da RESTART e si terrà in prossimità del Plenary Dissemination Workshop del 4-5 luglio, ospitato proprio a Catania. L’obiettivo principale
Il paper “An SCMA-Based Grant-Free Access Scheme“, prodotto dal progetto F10-INCHNET di RESTART e redatto da Alessandro Mirri, Diego Forlivesi, Lorenzo Valentini, Marco Chiani ed Enrico Paolini, ha vinto il Best Workshop Paper Award alla “2024 IEEE Wireless Communications and Networking Conference” che si è svolta dal 21 al 24 Aprile 2024 a Dubai (AEU). L’”IEEE Wireless Communications and Networking
Organizzato dal progetto RESTART S11 – ITA NTN e dall’Ing. Giuseppe Virone, il seminario “Aspetti normativi sull’utilizzo dei droni in scenari di telecomunicazioni” illustrerà l’ultima versione della normativa dell’European Union Aviation Safety Agency (EASA) sull’utilizzo dei droni in ambiente urbano, suburbano e rurale in relazione alla presenza di persone e al peso del drone stesso. Verranno anche introdotti i requisiti di
Come risultato del processo di selezione dei Bandi a Cascata, sette nuovi partner si sono uniti al progetto strutturale S2 – SUPER di RESTART, parte dello Spoke 4 – Programmable Networks for Future Services and Media: Meetecho Nextworks S.r.l. Sma-RTy Università degli Studi di Brescia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Palermo Università di
Si è concluso l’iter di valutazione di uno dei bandi a cascata previsti dallo Spoke 6 di RESTART – Innovative Architectures and Extreme Environments: l’Università degli Studi di Catania, ente coordinatore dello Spoke, ha selezionato la proposta di progetto con acronimo “VOLTA”. La proposta comprende 2 università e 5 aziende tra piccole, medie e grandi imprese, per un totale di