MISSIONE 7 – Comunicazione, Standardizzazione e Soluzioni Open-Source
Il Programma RESTART ha una Missione completamente dedicata a garantire che i risultati scientifici e tecnici del progetto, insieme alle evidenze sperimentali, siano diffusi e sfruttati dalla comunità scientifica internazionale e comunicati al grande pubblico e alla società in termini di impatto concreto: Missione 7.
La Fondazione intende promuovere le proprie attività e comunicare in modo trasparente ed efficace ai propri stakeholder, collaboratori e partner, al fine di sensibilizzare e coinvolgere la comunità sui temi di interesse del partenariato.
-
- Paper scientifici (conference e journal): 1033
- Anno 1 [M1-M12]: 248
- Anno 2 [M13-M24]: 644
- Anno 3 [M25-M27]: 141
- Paper scientifici (conference e journal): 1033
-
- Joint publication dei partner di RESTART [Target 30% in media (KPI 2.2)]: 333
- Anno 1 [M1-M12]: 51
- Anno 2 [M13-M24]: 215
- Anno 3 [M25-M27]: 67
- Joint publication dei partner di RESTART [Target 30% in media (KPI 2.2)]: 333
-
- Journal paper (di cui 326 in Q1) [Target 60 in Q1 per anno (KPI 2.1)]: 415
- Anno 1 [M1-M12]: 111
- Anno 2 [M13-M24]: 230
- Anno 3 [M25-M27]: 67
- Journal paper (di cui 326 in Q1) [Target 60 in Q1 per anno (KPI 2.1)]: 415
-
- Conference papers [Target 90 per anno (KPI 2.1)]: 618
- Anno 1 [M1-M12]: 137
- Anno 2 [M13-M24]: 414
- Anno 3 [M25-M27]: 67
- Conference papers [Target 90 per anno (KPI 2.1)]: 618
-
- Seminari [Target 10 per anno (KPI 7.1)]: 41
- Anno 1 [M1-M12]: 18
- Anno 2 [M13-M24]: 21
- Anno 3 [M25-M27]: 2
- Seminari [Target 10 per anno (KPI 7.1)]: 41
-
- Dissemination workshops [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 17
- Anno 1 [M1-M12]: 7
- Anno 2 [M13-M24]: 9
- Anno 3 [M25-M27]: 1
- Dissemination workshops [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 17
-
- Organizzazione di workshop: 17
- Anno 1 [M1-M12]: N.A.
- Anno 2 [M13-M24]: 16
- Anno 3 [M25-M27]: 1
- Organizzazione di workshop: 17
-
- Keynote speech e Invited Talk: 109
- Anno 1 [M1-M12]: 55
- Anno 2 [M13-M24]: 46
- Anno 3 [M25-M27]: 8
- Keynote speech e Invited Talk: 109
-
- Visite sul sito web [Target 10.000 per anno (KPI 7.1)]: 302.886
- Anno 1 [M1-M12]: 76.943
- Anno 2 [M13-M24]: 164.069
- Anno 2 [M25-M27]: 61.864
- Visite sul sito web [Target 10.000 per anno (KPI 7.1)]: 302.886
-
- Followers su LinkedIn [Target 1000 per anno (KPI 7.1)]: 2.345
- Anno 1 [M1-M12]: 1.002
- Anno 2 [M13-M24]: 1.082
- Anno 3 [M25-M27]: 261
- Followers su LinkedIn [Target 1000 per anno (KPI 7.1)]: 2.345
-
- Comunicati stampa [Target 3 per anno (KPI 7.1)]: 11
- Anno 1 [M1-M12]: 4
- Anno 2 [M13-M24]: 4
- Anno 3 [M25-M27]: 3
- Comunicati stampa [Target 3 per anno (KPI 7.1)]: 11
-
- Pubblicazioni sui media [Target 5 per anno (KPI 7.1)]: 171
- Anno 1 [M1-M12]: 118
- Anno 2 [M13-M24]: 32
- Anno 3 [M25-M27]: 21
- Pubblicazioni sui media [Target 5 per anno (KPI 7.1)]: 171
-
- Partecipazione a trade fair [Target 2 per anno (KPI 7.2)]: 5
- Anno 1 [M1-M12]: 1
- Anno 2 [M13-M24]: 4
- Partecipazione a trade fair [Target 2 per anno (KPI 7.2)]: 5
-
- RESTART conference [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 4
- Anno 1 [M1-M12]: 1
- Anno 2 [M13-M24]: 2
- Anno 3 [M25-M27]: 1
- RESTART conference [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 4
-
- Brevetti [Target 20 alla fine del progetto (KPI 3.3)]: 3
- Anno 1 [M1-M12]: 1
- Anno 2 [M13-M24]: 2
- Brevetti [Target 20 alla fine del progetto (KPI 3.3)]: 3
-
- Video pubblicati sul sito web di RESTART [Target 3 per anno (KPI 7.1)]: 76
- Anno 1 [M1-M12]: 3
- Anno 2 [M13-M24]: 49
- Anno 2 [M13-M24]: 24
- Video pubblicati sul sito web di RESTART [Target 3 per anno (KPI 7.1)]: 76
-
- Prodotti open-source: 30
- Anno 1 [M1-M12]: 6
- Anno 2 [M13-M24]: 19
- Anno 3 [M25-M27]: 5
- Prodotti open-source: 30
-
- Poster: 42
- Anno 1 [M1-M12]: 5
- Anno 2 [M13-M24]: 27
- Anno 3 [M25-M27]: 10
- Poster: 42
-
- Exploitation Workshop [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 2
- Anno 1 [M1-M12]: 0
- Anno 2 [M13-M24]: 1
- Anno 2 [M25-M27]: 1
- Exploitation Workshop [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 2
-
- Open Day [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 5
- Anno 1 [M1-M12]: 1
- Anno 2 [M13-M24]: 0
- Anno 3 [M25-M27]: 4
- Open Day [Target 1 per anno (KPI 7.1)]: 5
-
- Partner esterni interessati al programma RESTART [Target 20 per anno (KPI 7.2)]: 99
- Anno 1 [M1-M12]: 40
- Anno 2 [M13-M24]: 30
- Anno 3 [M25-M27]: 29
- Partner esterni interessati al programma RESTART [Target 20 per anno (KPI 7.2)]: 99
-
- Standard contribution proposte [Target 6 (KPI 6.1)]: 3
- Anno 1 [M1-M12]: 1
- Anno 2 [M13-M24]: 1
- Anno 3 [M25-M27]: 1
- Standard contribution proposte [Target 6 (KPI 6.1)]: 3
-
- Free and Open Source (FOS) communities coinvolte in RESTART [Target 3 (KPI 6.2)]: 2
- Anno 1 [M1-M12]: 2
- Anno 2 [M13-M24]: 0
- Free and Open Source (FOS) communities coinvolte in RESTART [Target 3 (KPI 6.2)]: 2
-
- Contributi in libri: 3
- Anno 1 [M1-M12]: 0
- Anno 2 [M13-M24]: 3
- Contributi in libri: 3
Brand Identity:
- Sono state definite le linee guida generali del logo RESTART;
- è stata creata una presentazione generale di RESTART in PowerPoint da utilizzare negli eventi di divulgazione e comunicazione;
- il kit di comunicazione RESTART viene progressivamente aggiornato e comprende:
- Logo principale di RESTART;
- Loghi dei 32 progetti scientifici (strutturali e mirati), in 3 diverse versioni (a colori, in bianco e b&n);
- Template per il logo dei Laboratori RESTART;
- Font fornito dal MUR;
- Linee guida del MUR per la comunicazione e la divulgazione;
- Template per le principali azioni di comunicazione;
- Sfondo per la partecipazione a distanza di RESTART a conferenze, chiamate ed eventi;
- È stato prodotto e pubblicato un video istituzionale promozionale con l'obiettivo di trasmettere i valori, la visione e la missione di RESTART a un pubblico generalizzato, attraverso un prodotto che unisce un carattere emotivo e aspirazionale a una natura informativa e riassuntiva. con l'obiettivo di trasmettere i valori, la visione e la missione di RESTART a un pubblico generalizzato, attraverso un prodotto che unisce un carattere emotivo e aspirazionale a una natura informativa e riassuntiva.
Organizzazione e comunicazione interna:
- Le mailing list sono attualmente utilizzate per aggiornare progressivamente i membri della comunità RESTART sulle iniziative e sull'organizzazione interna;
- È stata creata un'area privata sul sito web di RESTART per facilitare il processo di rendicontazione di ricercatori, progetti, missioni e partner, consentendo loro di caricare tutti i contributi relativi alla loro attività attraverso un unico punto di accesso;
- È stata implementata una procedura per facilitare la comunicazione interna con i nuovi partner provenienti dalle chiamate a cascata RESTART, con la creazione di mailing list specifiche;
- Per far fronte alla crescente quantità e complessità delle attività da gestire, il team di Mission 7 è cresciuto, grazie all'aggiunta di nuove risorse dai partner.
Stampa:
- Oltre 150 pubblicazioni nei media (come Wired e Il Sole 24 Ore) hanno citato RESTART da M1 (gennaio 2023). Di seguito sono riportati alcuni esempi di pubblicazioni importanti sui media:
- Inoltre, è in corso una specifica campagna di posizionamento sulla stampa nazionale con due articoli (branded content) già pubblicati sul Sole24Ore.com nel 2024. Il primo è dedicato alla previsione strategica e alla visione futura del settore delle TLC (tema della RESTART Grand Challenge 0 - Creare una visione dell'evoluzione futura dell'ecosistema delle telecomunicazioni in Italia e a livello internazionale). Il secondo si concentra sul ruolo dell'ingegnere delle telecomunicazioni. Ogni articolo è accompagnato da una video-intervista relativa agli argomenti trattati, con la partecipazione di esperti coinvolti in RESTART. Entrambi gli articoli sono stati condivisi anche sui canali social media ufficiali de Il Sole 24 Ore. Un terzo articolo è stato pubblicato su L'Economia del Corriere della Sera all'inizio del 2025, un'intervista al presidente della Fondazione RESTART, il professor Nicola Blefari Melazzi, accompagnata da una mezza pagina di pubblicità sul programma RESTART.
- Nel 2025 è prevista la pubblicazione di altri articoli sui principali quotidiani nazionali;
- Nel periodo [M1-M27] la Fondazione RESTART e i partner hanno prodotto 11 comunicati stampa;
Web & Social media:
- Dall'inizio del progetto sono stati pubblicati oltre 100 articoli sul sito web di RESTART;
- Le visite al sito web sono aumentate costantemente, con un totale di oltre 300.000 visite da allora;
- L'architettura generale del sito web di RESTART è stata progettata per dare maggiore visibilità alle principali iniziative organizzate nell'ambito del Programma e per evidenziare i risultati più importanti e il loro impatto. Sono stati prodotti materiali visivi, tra cui infografiche e rappresentazioni dei risultati e delle azioni intraprese da RESTART, che sono stati inseriti in una nuova sezione del sito web, intitolata “Impatto”;
- La pagina web dedicata alla Missione 7 è costantemente aggiornata con i resoconti delle iniziative di Comunicazione e Diffusione, Standardizzazione e Open-Source;
- Il sito web di RESTART è stato periodicamente aggiornato con i risultati e le attività per ciascuno dei 32 progetti (tra strutturali e mirati) e delle 7 Missioni;
- Oltre 70 video sono stati pubblicati sul sito web di RESTART da M1;
- Il lancio delle chiamate a cascata è stato promosso sul sito web di RESTART;
- Con l'obiettivo di far conoscere i ricercatori RESTART all'esterno e di metterli in contatto con le aziende del partenariato attraverso un sistema di domanda e offerta, è in preparazione una nuova sezione del sito web RESTART intitolata “Ricercatori RESTART”.
- La Fondazione RESTART è presente su 5 diverse piattaforme di social media: Facebook (oltre 1,3k follower), Instagram (oltre 200 follower), X/Twitter, (oltre 100 follower), LinkedIn (oltre 2,3k follower già raggiunti) e YouTube. Facebook e Instagram sono stati aperti per raggiungere nuovi segmenti di pubblico, con l'obiettivo di realizzare azioni di comunicazione e divulgazione che rafforzino l'impatto delle attività svolte nell'ambito del Programma.
- Su LinkedIn e X/Twitter è stata realizzata una campagna social media dedicata ai 32 progetti RESTART, con un post per ogni progetto strutturale e mirato. La campagna prosegue anche su Instagram, con un taglio più dinamico per rispettare le peculiarità della piattaforma.
- Con l'obiettivo di arricchire la sezione dei risultati precedentemente menzionata e di diffondere il più possibile l'impatto del Programma, è stata preparata una campagna web e social media relativa alle attività delle 7 Missioni RESTART. In particolare:
- Le schede infografiche saranno pubblicate sul sito web di RESTART;
- Sono in corso di pubblicazione i post sui social media per ciascuna delle 7 Missioni RESTART;
- Sono state realizzate due campagne di social media rivolte al grande pubblico e dedicate alle RESTART Grand Challenges su LinkedIn, Facebook e Instagram. La prima mirava a promuovere su LinkedIn le Grandi Sfide RESTART dal punto di vista e attraverso le voci dei giovani ricercatori RESTART con la pubblicazione di 19 video dedicati sul canale YouTube e 19 post dedicati; la seconda ha rilanciato le Grandi Sfide su LinkedIn, Facebook e Instagram con un post informativo individuale per ciascuno dei 13 Cluster di Sfide (in corso).
- La campagna “RESTART in un minuto” - brevi interviste video per offrire un punto di vista dinamico sulla ricerca RESTART - è iniziata su tutti i canali social media, con 3 video già pubblicati.
- Con il supporto di un'agenzia esterna, è stata sviluppata una campagna sui social media, attualmente in corso, volta a incoraggiare le iscrizioni ai corsi di laurea (bachelor e master) nell'area delle Telecomunicazioni. Inoltre, sono state avviate e sono attualmente in corso due campagne pubblicitarie sui social media:
- Una campagna di brand awareness su Facebook e Instagram (per aumentare l'audience su entrambe le piattaforme) 2k “mi piace” ottenuti su Facebook e una “reach” (numero di persone che hanno visto il contenuto) di oltre 450k su Instagram dal 21 febbraio 2025.
- Una campagna di “traffico verso la pagina web” su Facebook e Instagram (con pagina di destinazione: landing page RESTART con i corsi di laurea in TLC offerti dalle università partner) Reach: oltre 400k.
- Per facilitare la campagna sui social media volta a incoraggiare le iscrizioni ai corsi di ingegneria delle telecomunicazioni, è stata creata una pagina web dedicata. La pagina contiene l'elenco di tutti i programmi di ingegneria delle telecomunicazioni offerti dalle università partner di RESTART. Dalla sua pubblicazione, avvenuta il 18 febbraio 2025, la pagina ha raccolto oltre 6.500 visite da parte di più di 5.500 visitatori.
- È stata creata una nuova sezione del sito web, dedicata ai Tutorial RESTART sulle Telecomunicazioni, una serie di eventi online per scoprire i temi di ricerca del Programma. La pagina contiene il calendario completo dell'iniziativa e, al termine di ogni tutorial, la registrazione video dell'incontro.
- I tutorial RESTART sulle telecomunicazioni sono stati promossi sui social media con post dedicati (esempio).
- Il RESTART Roadshow “Connetti il domani, disegna il futuro” è stato fortemente promosso sui social media, con post dedicati pubblicati prima (esempio), durante (su Instagram stories, esempio) e dopo (esempio) ogni evento.
Meetings & Events:
- RESTART ha tenuto 1 riunione di avvio (gennaio 2023) e 4 workshop di divulgazione plenaria (luglio 2023, gennaio 2024, luglio 2024, gennaio 2025);
- Il team della Missione 7 di RESTART ha supportato la comunicazione dei workshop di disseminazione plenaria di RESTART tenutisi a Bari nel luglio 2023, a Bologna nel gennaio 2024, a Catania nel luglio 2024 e a Palermo nel gennaio 2025 con la produzione di un kit grafico e attività di comunicazione online/offline;
- Durante i workshop di disseminazione plenaria, il team della Missione 7 di RESTART ha prodotto video-interviste con rappresentanti di RESTART e giovani ricercatori.
- I progetti strutturali e focalizzati RESTART hanno tenuto riunioni online o di persona;
- Il coordinatore della Missione 7 ha ideato l'iniziativa “Connetti il domani, disegna il futuro”, un roadshow rivolto agli studenti delle scuole superiori e delle lauree triennali, volto a stimolare la scelta del percorso universitario e a promuovere l'iscrizione ai corsi di laurea nell'area delle Telecomunicazioni. Il roadshow sarà itinerante presso le principali università partner di RESTART e a partire da M27 si sono già svolti quattro eventi: Torino, Bari, Roma e Genova. Il team di Mission 7, con l'aiuto dello staff del Politecnico di Torino, ha preparato tutto il kit grafico e di comunicazione e lo ha condiviso con i partner RESTART che organizzano l'evento.
- L'iniziativa del CNIT “TLC Games” è stata promossa attraverso i canali di RESTART ed è stata monitorata al fine di mantenere una brand identity coesa per RESTART.
- La Missione 7 ha promosso le attività (ad esempio eventi, iniziative, ecc.) organizzate o condotte dai progetti RESTART, dalle Missioni, dai partner e dagli Spokes.
Open-Source:
Il compito della Missione e la Grand Challenge 19 ad esso associata - Creare una comunità per i dati aperti e il software open-source di RESTART - procedono lungo tre direttrici: inventario dei prodotti open-source esistenti, divulgazione interna verso la comunità RESTART, divulgazione esterna verso la comunità scientifica in generale.
Al fine di migliorare la riutilizzabilità dei prodotti forniti, abbiamo sviluppato un documento di linee guida che delinea una serie di buone pratiche per la preparazione di un contributo open-source. Le linee guida sono state presentate alla riunione plenaria di RESTART Palermo e poi distribuite a tutti i ricercatori di RESTART.
Abbiamo anche avuto contatti con l'infrastruttura D4Science per i dati aperti per valutare la possibilità di utilizzare i loro ambienti di ricerca virtuali per ospitare i dati aperti sviluppati in RESTART. Discutendo con i progetti che producono attivamente dati aperti, si è concluso che archivi come Zenodo sono adeguati alle esigenze dei progetti RESTART e non è necessario investire in una piattaforma di big data.
Infine, stiamo istituendo un comitato di valutazione che assegnerà badge di qualità ai progetti ben documentati e riutilizzabili. Pubblicizzeremo poi internamente e poi esternamente i prodotti aperti RESTART attraverso una newsletter periodica, conferenze e post sui social media.
Al 26 marzo 2025, 21 prodotti open source e 9 open data sono stati inseriti nell'inventario gestito dalla Fondazione RESTART. I contributi provengono da 12 progetti (7 strutturali e 5 mirati) e mostrano vari gradi di maturità. La maggior parte dei progetti distribuisce i propri prodotti open-source attraverso Github o Gitlab; un progetto utilizza il repository del progetto ONOS, che ora opera sotto l'ombrello della Linux Foundation. I prodotti open-data sono distribuiti attraverso i repository pubblici Zenodo, IEEE Dataport e Github.
Standardization:
È stato condotto un sondaggio per raccogliere informazioni sulle attività di standardizzazione svolte dai partner RESTART. I risultati dell'indagine hanno mostrato che pochi partner sono membri di organizzazioni per lo sviluppo di standard e hanno esperienza nelle attività di standardizzazione. Pertanto, si è deciso di organizzare un webinar per fornire ai partner informazioni sulla struttura e sulle procedure dei vari SDO rilevanti per il programma RESTART e per offrire indicazioni sulla stesura di contributi efficaci basati sui risultati delle attività di ricerca. Il webinar si è tenuto il 26 novembre 2024 per tutti i ricercatori con l'obiettivo di fornire loro informazioni di base sugli standard e sugli organismi di standardizzazione. L'obiettivo era quello di raggiungere un livello di preparazione più omogeneo tra i diversi partner.Ecco una sintesi del webinar
- Il ruolo degli standard nelle telecomunicazioni
- Principali vantaggi degli standard
- Obiettivi di RESTART sulla standardizzazione
- Organizzazioni di sviluppo standard
- Il processo che porta alla produzione di uno standard
- Rapporto tra brevetti e standard
- Alcuni suggerimenti per la preparazione di un contributo efficace agli standard
Per segnalare dati definitivi relativi a comunicazione, standardizzazione e soluzioni open-source, è necessario riempire l’apposito form presente nell’area privata del sito. Per problemi relativi all’accesso alla pagina privata, si prega di contattare il seguente indirizzo: segreteria@ fondazione-restart.it
Comunicazione & Disseminazione
***
Standardizzazione
***
Soluzioni Open-Source