MoVeOver affronta uno dei casi d’uso più impegnativi per i veicoli cooperativi connessi e automatizzati (CCAV), ovvero la gestione delle intersezioni stradali verso un orizzonte a lungo termine in cui le auto si muoveranno senza fermarsi alle intersezioni.
L’obiettivo del progetto è progettare e validare protocolli di coordinamento, sfruttando le comunicazioni wireless e tenendo conto della possibile presenza di oggetti non connessi. L’attività comprenderà l’implementazione di un Proof of Concept.
MoVeOver fa parte dello Spoke 5 – Industrial and Digital Transition Networks
PI di progetto: Alessandro Bazzi
-
- Revisione della letteratura sulle manovre coordinate e sulla gestione degli incroci;
- Revisione delle tecnologie wireless per i veicoli connessi.
- Definizione di algoritmi di gestione delle intersezioni e test attraverso simulazioni.
- Progettazione del Proof of Concept con mini-auto connesse in scala 1:10.
- Estensione del dataset di dati sensoriali provenienti da scenari di intersezione simulati per un possibile training set di algoritmi di guida autonoma e cooperativa;
- Simulazione di scenari con pedoni e veicoli che scambiano messaggi conformi allo standard ETSI;
- Nuovo algoritmo per l'impostazione del numero di ritrasmissioni in IEEE 802.11bd (soluzione WiFi per comunicazioni dirette nei veicoli connessi);
- Simulazioni di caratteristiche specifiche del sidelink 5G NR-V2X (soluzione cellulare per comunicazioni dirette nei veicoli connessi) e della coesistenza su canale delle soluzioni cellulari e WiFi.
L. Farina, M. Rapelli, B. M. Masini, C. Casetti, A. Bazzi, “Maneuver Coordination Using V2I to Improve Traffic Efficiency at Intersections”, IEEE VNC 2024, Kobe, Japan, May 2024.
M. Rapelli, F. Raviglione, C. Casetti, “OScar: An ETSI-Compliant C-ITS Stack for Field-Testing with Embedded Hardware Devices,” MedHocNet 2024, Nizza, June 2024.
A. D'Ascenzo, M. D'Emidio, M. Flammini, G. Monaco: “Digraph k-Coloring Games: New Algorithms and Experiments.” Journal of Artificial Intelligence Research 81 (2024): 163-202 – Joint paper Università dell’Aquila e Gran Sasso Science Institute.
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Politecnico di Torino,
- Università di Bologna
- Università di Padova
- Wind Tre
- Attesi: almeno 9 articoli presentati in 36 mesi
- Compiuti: 14 articoli (3 articoli di rivista, 11 articoli di conferenza)
- Readiness: 100%
- Attesi: almeno 3 documenti che includano la cooperazione tra almeno due partner Restart
- Compiuti: 8 degli articoli pubblicati coinvolgono più di un partner Restart (uno di questi coinvolge ricercatori dei due programmi PNRR Restart e MOST)
- Readiness: 100%
- Attesi: almeno 9 discorsi in eventi internazionali in 36 mesi
- Compiuti: interventi relativi a MoVeOver in 12 eventi (4 tutorial, 4 lezioni in scuole di dottorato, 4 interventi in altri contesti internazionali)
- Readiness: 100%
- Attesi: almeno un'implementazione Hardware-in-the-Loop
- Compiuti: i dettagli del Proof of Concept sono in fase di definizione; i componenti hardware sono in fase di assemblaggio e test; anche il software è in fase di test per le parti già disponibili, mentre si sta procedendo con lo sviluppo delle sue estensioni; sono stati effettuati i primi test con simulazioni hardware-in-the-loop e avviate le prime attività di integrazione
- Readiness: 40%
- Attesi: 30 (10 all'anno)
- Compiuti: riunioni svolte con cadenza almeno mensile a partire da dicembre 2022, ad eccezione dei mesi di agosto 2023 e 2024; ad oggi (fine giugno 2025), sono state organizzate 30 riunioni
- Readiness: 100%
Milestone 2, December 2023: Report on «Use cases, requirements, available wireless technologies» - Accomplished
Milestone 3, June 2024: Report on «Studies on wireless technologies for coordinate maneuvre» - Expected
Milestone 4, December 2024: Report on «Initial report on algorithms and PoC design» - Expected
Milestone 5, September 2025: Report on «Advanced report on algorithms and PoC design» - Expected
Milestone 6, December 2025: Report on «PoC» and Software of the PoC and PoC – Expected
Summary:
• Expected: 6
• Accomplished: 2
• Readiness: 33%
Ricercatori coinvolti: 71 (nei tre anni)
Proposte di collaborazione
Il progetto è alla ricerca di giovani ricercatori interessati a contribuire alle attività di MoVeOver (protocolli cooperativi per la gestione degli incroci, tecnologie V2X, validazione di auto connesse con implementazione hardware in-the-loop).
È possibile avanzare proposte di collaborazione sul progetto contattando il PI del progetto.
MoVeOver news: